«Stop alla riforma franchista»

di Giuseppe Grosso - Non piace a nessuno. Né agli studenti, né ai professori, né ai genitori, che hanno partecipato uniti e a migliaia al grande sciopero di ieri (il secondo dell’anno) in...

leggi tutto

Banche, in Europa si allenta la stretta del credito. In Italia no

di Redazione Il Fatto Quotidiano - Nel primo trimestre dell’anno ha continuato a ridursi la stretta creditizia per le imprese e le famiglie ma il calo netto della domanda di prestiti si è...

leggi tutto

Un governo a tempo

di Franco Cordero, da Repubblica, 9 maggio 2013 - Abbiamo un governo e con quanta festa l’accolgono i commenti: ringiovanito, «fresco», senza cariatidi inamovibili; vi figurano sette donne; non...

leggi tutto

Il delitto camuffato

di Angelo Mastrandrea - A chi è toccato in sorte di prender parte a un corteo funebre in un paese del sud Italia non sarà sfuggito che al passaggio del feretro gli esercizi commerciali abbassano le...

leggi tutto

«È la deregulation marittima»

di S. Pie. - «Siamo qua perché siamo stanchi, perché per l’ennesima volta sono morte delle persone, lavoratori come noi, ma con mansioni diverse. Anche queste attività però, ormai sono...

leggi tutto

Berlusconi stangato in appello

di Luca Fazio - Nessuno sconto per il Cavaliere resuscitato. I giudici della seconda sezione della Corte d’Appello di Milano hanno confermato la condanna a Silvio Berlusconi a quattro anni di...

leggi tutto

Prima lavatevi la bocca

di Alessandro Gilioli - Alessandra Galli, la presidente della Corte d’appello che ieri ha condannato Berlusconi, era una mia compagna di scuola, al Berchet di Milano, più di trent’anni...

leggi tutto

La guerra in Siria, alcune considerazioni

di Claudio Grassi - Negli ultimi tempi si stanno moltiplicando le riflessioni “a commento” di ciò che accade in Siria: certamente un segno della drammaticità della situazione sul campo e, prima...

leggi tutto

Un welfare solo per donne e bambini?

di Elena Granaglia - Donne e bambini (poveri) sono sempre più invocati come i soggetti principali del nuovo welfare. Basti pensare al recente discorso del presidente Letta alle Camere oppure alla...

leggi tutto

I giovani precari di oggi saranno i vecchi poveri di domani

Luigi Pandolfi - Si dice spesso, di questi tempi, che è molto alta la probabilità che chi è giovane e precario oggi sarà un vecchio povero domani.[1] Questa affermazione necessita ad ogni buon...

leggi tutto

Mario Draghi e le contraddizioni dell’Unione Europea

di Guglielmo Forges Davanzati - Le reazioni tedesche alla decisione di Mario Draghi di ridurre il tasso di rifinanziamento (il tasso al quale le banche europee accedono al credito della BCE) dallo...

leggi tutto

Si salvi chi può, nasce la sanità fai da te

di Roberto Ciccarelli - La crisi fiscale dello Stato ha sbaragliato la tenuta del sistema sanitario nazionale a favore dei privati, imponendo ai cittadini un ricatto estremo: pagare per essere...

leggi tutto

La crisi del Pd, le scosse dei 5Stelle, le carte di Sel

di Enrico Grazzini - L’11 maggio Sel organizza una manifestazione per la costruzione di una nuova sinistra. Speriamo sia un buon inizio. Forse il governissimo durerà un po’ di tempo e ci...

leggi tutto

Boom di sfratti per morosità, raddoppiati in sei anni. Quasi 64mila nel 2011

di Redazione Il Fatto Quotidiano - Boom di sfratti per morosità in Italia. Dopo un calo registrato dalla fine degli anni ’80, la risalita è iniziata con la crisi immobiliare della metà degli...

leggi tutto

Aldrovandi, ancora presidi di protesta del Coisp!

di Franco Frediani - Come se non fosse bastata la vergognosa gazzarra di Ferrara, avvenuta con la protesta portata addirittura sotto le finestre degli uffici dove lavora Patrizia Moretti Aldrovandi,...

leggi tutto

Il sud d’Europa migra in Germania

di Anna Maria Merlo - La Germania torna a essere terra di immigrazione dall’Europa del sud in crisi. I dati diffusi ieri dall’istituto di statistica tedesco dicono che gli immigrati...

leggi tutto

Da Neet a disoccupati: giovani e lavoro nella crisi

di Daniele Di Nunzio e Giuliano Ferrucci* - La crisi internazionale ha messo a nudo le debolezze strutturali del nostro paese, di un contesto in cui pagano soprattutto i soggetti più deboli, a...

leggi tutto

Lucchini, gli operai sfilano a Roma Il governo si impegna per l’acciaio

di Riccardo Chiari - Qualcosa si muove per il futuro del gruppo Lucchini e dell’intero comparto italiano dell’acciaio, che è il secondo del continente europeo. «La lotta – tira le...

leggi tutto

Allarme sanità, curarsi è un lusso

di Giuseppe Grosso - La locuzione Copago sanitario (l’obbligo a contribuire economicamente alle prestazioni sanitarie pubbliche vigente in alcune regioni spagnole) è uno dei tanti eufemismi...

leggi tutto

Le mani invisibili del potere

di Manlio Dinucci - I «misteri della Repubblica» che Andreotti si è portato nella tomba non sono così misteriosi. Basta leggere il libro «La repubblica delle stragi impunite» del magistrato...

leggi tutto

I profeti ciechi

di Paul Krugman, da Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013 - Quando si tratta di infliggere sofferenze ai cittadini delle nazioni debitrici, gli “austeriani” sono inflessibili: è un mondo crudele...

leggi tutto

Da Pecorelli alla mafia: il lato oscuro del Divo

di Alberto Statera, da Repubblica, 7 maggio 2013 - Belzebù è salito in cielo ieri alle 12,25. Sì, in cielo, non agli inferi come a Satana spetterebbe, non solo perché l’Italia ha memoria...

leggi tutto

L’anomalia italiana

Giuseppe Di Lello - Giulio Andreotti ha rappresentato, per una lunga fase storica dalla Costituente, sino a quel conclusivo giugno 1991 in cui venne nominato senatore a vita, la più spiccata...

leggi tutto

Senatore a vita dal ’91 grazie a Cossiga, nel 2004 il pesante verdetto giudiziario

di Nicola Tranfaglia - Dieci anni di indagini tra Palermo e Roma. Troppa reticenza nella stampa, troppo scomoda la sua figura Una frase celebre, attribuita a Giulio Andreotti, diceva: «Il potere...

leggi tutto

Cosa significa “governo di necessità”

di Alessandro Gilioli - Non si sa bene se ridere o piangere di fronte all’ultima infornata di poltronissime, quella dei presidenti delle commissioni. Non solo perché ci sono tutti i peggiori volti...

leggi tutto

Disoccupati è una valanga

di an. sci. - I senza lavoro continuano a crescere, ormai senza sosta. L’Istat prevede un record nel 2014: si toccherà il 12,3%. E per l’Inps è boom dei cassintegrati Numeri pesanti,...

leggi tutto

Armi chimiche, è scontro

di Michele Giorgio - Carla del Ponte è finita sotto accusa, “colpevole” di puntare l’indice nella direzione “sbagliata”: contro i ribelli e non verso il «regime...

leggi tutto

Rodotà, i diritti e i valori di una nuova sinistra

di Antonio Di Luca - Quando Enrico Letta giurava di fronte al capo dello Stato, ho avuto ancora una volta la chiara sensazione che ci stavamo trovando di fronte ad una sconfitta storica per tutte le...

leggi tutto

Eurocrisi: perchè i falchi possono brindare

di Maurizio Ricci, da Repubblica, 5 Maggio 2013 - Qualcuno possibilmente Angela Merkel o il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann — dovrebbe spiegare ai tedeschi che prestare non è la stessa...

leggi tutto

La «Gauche» alla Bastiglia

di Anna Maria Merlo - Mélenchon ha sfidato il presidente «Il periodo di prova è passato, i conti non tornano» Il simbolo è pesante: alla vigilia dell’anniversario dell’elezione...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.