La candidatura di Alexis Tsipras e la domanda a cui rispondere

di Matteo Prencipe, segretario PRC Milano – Durante il lungo ponte festivo, l’italietta provinciale della sinistra si è esercitata molto con articoli colti, impegnati ed evocativi, sul...

leggi tutto

Ferrero per le elezioni europee: con Tsipras e lo “spirito di Syriza” per l’unità e il cambiamento

di Argiris Panagopoulos – intervista a Paolo Ferrero, pubblicata dal giornale di Syriza “Avgi” il 3/1/2014 - Lo “spirito unitario di SYRIZA” deve condurre, senza settarismi ed...

leggi tutto

Articolo 18 marginale nel job act. Ferrero: «Renzi dica allora che lo ripristina integralmente»

Renzi ha annunciato che nel Job act la questione dell’articolo 18 è marginale. Per Paolo Ferrero, «Visto che però non è marginale nella vita della maggioranza dei lavoratori, il segretario Pd...

leggi tutto

No Muos, Ferrero: «In Sicilia come in Val Susa, stop alla repressione»

di Paolo Ferrero – Nei giorni scorsi a 15 attivisti di punta del movimento No Muos è stata contestata dalla magistratura l’occupazione di suolo militare a Niscemi. I fatti risalgono al 9...

leggi tutto

Il rigore della critica al pensiero dominante

di Emiliano Brancaccio Addii. La scomparsa di Augusto Graziani, uno dei più importanti economisti italiani. Da Keynes a Marx. Sulle sue opere si sono formate più generazioni di studiosi. Critico...

leggi tutto

L’Europa boccia l’Italia sul precariato

di Roberto Ciccarelli – il manifesto Con due sen­tenze del 12 dicem­bre la Corte di Giu­sti­zia euro­pea con sede in Lus­sem­burgo ha boc­ciato la legi­sla­zione ita­liana che nega...

leggi tutto

2014: sarà notte fonda per i pensionati. Soprattutto per il 43% più povero

di Sante Moretti Negli ultimi giorni del 2013 televisioni e quotidiani hanno reso noto che su 16 milioni di pensionati 7.200.000 (43%) percepiscono un assegno mensile inferiore a 1.000 euro al mese e...

leggi tutto

Campagna “Una coperta per Gaza”, aderisci anche tu!

CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI LANCIATA DALL’AMBASCIATA PALESTINESE PER I CITTADINI DELLA STRISCIA DI GAZA Con il patrocinio dell’Ambasciata dello Stato di Palestina, L’Unione delle...

leggi tutto

Da un Paese sfiduciato un messaggio per l’Europa

di Alfonso Gianni Crisi della rappresentanza più che crisi della politica: una lista di cittadinanza per le elezioni europee, fondata su un programma anti-austerity, può essere un buon...

leggi tutto

Se la polizia di Stato oltrepassa la «linea rossa»

di Lorenzo Guadagnucci – il manifesto Qual­cuno l’ha defi­nita «la retata di capo­danno» e fa impres­sione scor­rere l’elenco delle per­sone costrette agli arre­sti...

leggi tutto

Diaz, «non si sono mai pentiti»

di Katia Bonchi – il manifesto Non si è mai pen­tito, non ha voluto risar­cire le vit­time e non ha col­la­bo­rato con la magi­stra­tura. Per que­sto il Tri­bu­nale di...

leggi tutto

Genova 2001, le vittime attendono ancora le scuse dallo Stato

di Vittorio Agnoletto In un Paese nor­male non ci sarebbe nulla per cui ral­le­grarsi: chi è con­dan­nato, deve espiare una pena; ed è altret­tanto ovvio che tutti i cit­ta­dini siano...

leggi tutto

Ci guadagna solo la Fiat

di Vincenzo Comito – il manifesto L’accordo tra il gruppo Fiat e il sin­da­cato Usa ha susci­tato l’entusiasmo nei media ita­liani, del resto facili da accen­dersi per l’impresa...

leggi tutto

La Fiat si prende Chrysler, ma chiude in Italia

di Dino Greco E’ tutto un coro di festeggiamenti quello che accoglie la notizia dell’acquisizione (con pochissima spesa) della Chrysler da parte di Fiat. Il “colpo”, dal punto...

leggi tutto

Il lavorismo antico dei giovani Turchi

di Andrea Fumagalli – il manifesto Occupazione. Le indiscrezioni sul Job Act di Matteo Renzi non convincono una parte del suo partito. Ma le divergenze riguardano solo l’uso dei...

leggi tutto

Letta non ci aggancia al treno della ripresa

di Roberto Romano – il manifesto L’analisi. Nel decennio 2003-2013 l’area euro è cresciuta del 10%, mentre l’Italia ha perso un punto. La soluzione? Un bilancio autonomo del 3-5% del Pil...

leggi tutto

Intervista a Rodotà. Riforme, c’è chi tenta nuove forzature

di Daniela Preziosi – il manifesto Intervista. Stefano Rodotà: pareggio in bilancio, lavoro, beni comuni. L’agenda 2014 della «via maestra». Fallita la modifica dell’art.138, ora il...

leggi tutto

Luciano Gallino: Contro la mistica dell’austerità

di Roberto Ciccarelli – il manifesto Intervista. L’Europa e gli Stati Uniti versano in una stagnazione che durerà anni, serve una trasformazione politica e un altro paradigma per la...

leggi tutto

Il 2013 in Europa – Tecnocrazia senza politica, in attesa del terremoto delle elezioni

di Anna Maria Merlo – il manifesto Unione bancaria, “salvataggio” di Cipro e austerità per i paesi in crisi, Bce superstar e perdita del rating AAA. L’Europa lancia Gaia...

leggi tutto

Il 2013 nel mondo – Violente eredità mediorientali

di Michele Giorgio – il manifesto 2013. La guerra siriana si ripercuote sul Libano e Israele ricolonizza i Territori. Unica nota positiva, l’«accordo» occidentale con Tehran sul nucleare...

leggi tutto

Il 2013 nel mondo – Profondo nero in Africa

di Gian Paolo Calchi Novati – il manifesto 2013. Malgrado i progressi politici ed economici non siano un’invenzione, gli stati a sud del Sahara tornano ad essere terra di nessuno (e di...

leggi tutto

Il 2013 nel mondo – Adesso al Dragone non basta più la Terra

Cina. Nel 2013 Pechino ha rilanciato la sua corsa allo spazio nata nel 1955 in epoca maoista Secondo un mili­tare ame­ri­cano, le accuse di comu­ni­smo nei con­fronti di Qian Xue­sen,...

leggi tutto

L’Italia del lavoro è in ginocchio

di rassegna.it Stipendi bloccati, disoccupazione al galoppo, sempre più poveri e pensioni basse. E’ questa l’Italia del lavoro che emerge dal Rapporto sulla Coesione Sociale del 2013...

leggi tutto

Il disastro criminale dei Cie, ma il governo balbetta

di Stefano Galieni Un testo di 19 pagine, corposo e denso, approntato con un lavoro collettivo dagli avvocati Alessandra Ballerini, Michele Passione e dal professor Fulvio Vassallo Paleologo...

leggi tutto

Lavoro, la strada di Keynes

di Tonino Perna La Con­fin­du­stria e i sin­da­cati hanno cri­ti­cato il governo per l’esiguità della mano­vra che tende a ridurre il cosid­detto cuneo fiscale. Ancora non si hanno dati...

leggi tutto

Ma quanto ci costa il capitalismo privato?

di Roberto Romano – il manifesto Confindustria. Il «rapporto» dell’associazione padronale è una sorta di autodenuncia di crisi profonda e incapacità Con­fin­du­stria con­ferma che...

leggi tutto

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.