Rifondazione: Meloni, il diritto d’asilo è soggettivo e non negoziabile

Rifondazione: Meloni, il diritto d’asilo è soggettivo e non negoziabile

Grottesca la presidente del Consiglio italiana, all’Onu, si appropria delle parole di Bergoglio e denuncia l’aumento dei conflitti ma poi chiede di rivedere, limitandolo in nome della salvaguardia dei confini, il diritto d’asilo. La lotta ai trafficanti ed a una magistratura a suo avviso orientata politicamente, sembrano costituire il solo asse portante di un suo rozzo e provinciale attacco alla salvaguardia di convenzioni internazionali che oggi costituiscono una potenziale ancora di salvezza per chi fugge dai 56 conflitti dalla presidente ricordati e che non ha alcuna intenzione di venire in Italia. E poi la prosopopea con cui ha elencato la grande generosità italica verso il continente africano per cui non si è mossi, a suo dire, da alcun interesse predatorio. Lo vada a dire ai suoi amici dell’Eni o della Leonardo tanto per fare esempi. Le citazioni di un “Piano Mattei” che esiste solo nei consigli d’amministrazione delle aziende che andranno a concludere affari con alcuni governi di paesi africani disponibili ad accettare l’ennesima imposizione coloniale. Il suo intervento, un discorso così confuso al punto da immaginare connessioni e comunanze fra l’invasione russa in Ucraina, il 7 ottobre e la reazione, solo dopo oltre 65 mila vittime, spropositata di Israele, dimostra appieno le intenzioni di questo governo. Copiare il modello Trump: lotta ai diritti, alla salvaguardia ambientale, alle migrazioni, all’asilo, alla laicità. Un ritorno nel passato in cui l’Italia si dimostra come un laboratorio perfetto. A rompere la narrazione, più che le vetrine e a bruciarne il senso, più delle bandiere, le centinaia di migliaia di uomini e donne, ragazzi e ragazze che nel loro mondo non vogliono vivere e che i loro muri non vogliono condividere.

Stefano Galieni, Responsabile immigrazione Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

melonisalvini11.jpg


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.