
Acerbo – Attila Vajnai: contro Ilaria Salis persecuzione politica
Pubblicato il 28 mar 2024
Oggi Maurizio Acerbo e Attila Vajnai, come rappresentanti della Sinistra Europea, hanno seguito l’udienza del processo a Ilaria Salis a Budapest. Dopo l’udienza hanno rilasciato questa dichiarazione:
“Oggi a Budapest si è consumata una palese violazione dei diritti umani. Il governo di Orban, amico di Giorgia Meloni, ha nuovamente sottoposto la prigioniera politica Ilaria Salis a un trattamento inumano e degradante che non ha alcuna giustificazione di sicurezza. Una donna indifesa è entrata in aula circondata da poliziotti con passamontagna come se fosse una pericolosa criminale. Ilaria Salis è stata riportata in aula in catene e il giudice ha respinto la sua richiesta di arresti domiciliari in Italia e persino a Budapest con argomenti inaccettabili.
Orban, come il suo alleato Trump, criminalizza e combatte l’antifascismo. Orban usa Ilaria Salis per ostentare il suo pugno di ferro contro gli antifascisti.
È chiaro che siamo di fronte a un processo politico, perché in Ungheria non c’è indipendenza della magistratura dal governo. Per il giudice, l’antifascismo è una forma di pericoloso estremismo non la base della democrazia in Europa. È inaccettabile che il giudice abbia detto che 13 mesi di carcere non sono un’esagerazione.
I partiti di destra italiani volevano abolire la carcerazione preventiva e tacciono sul governo amico che la impone per una durata indefinita. È vergognoso che il governo italiano e la sua maggioranza non fossero presenti oggi a Budapest. Il governo italiano non sta facendo nulla per proteggere una cittadina del nostro Paese vittima di una persecuzione politica e giudiziaria.
La Sinistra Europea chiede un’indagine speciale su questo caso al Parlamento europeo”.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista e candidato di Pace Terra Dignità (Italia), Attila Vajnai, presidente del Partito dei Lavoratori d’Ungheria 2006
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti