
Calderoli bocciato dal Servizio Bilancio del Senato: la sua legge rischia di aumentare le diseguaglianze
Pubblicato il 17 mag 2023
I conti non tornano e la proposta di legge Calderoli sull’autonomia differenziata, pomposamente presentata dal Ministro per gli Affari Regionali e frettolosamente incardinata nei lavori parlamentari, subisce un primo stop da parte del Servizio Bilancio del Senato.
I rilievi sollevati centrano il cuore del progetto: le risorse da destinare alle regioni che accedono all’autonomia finirebbero per penalizzare le altre regioni e aumentare le diseguaglianze.
Dopo aver esaminato il testo, il Servizio Bilancio si interroga su “come si riuscirà a garantire la compatibilità di un eventuale aumento del gettito fiscale delle regioni differenziate rispetto alla legislazione vigente, per effetto del trasferimento delle funzioni, con la necessità di conservare i livelli essenziali concernenti i diritti civili e sociali delle altre regioni”.
È quello che abbiamo sostenuto dal primo momento leggendo un testo che contiene più di un trucco: finanziare le regioni ricche, a saldi invariati e senza penalizzare le altre.
Ora si dice che era una bozza. Un’altra? Piuttosto un’altra “porcata”.
Il Paese ha bisogno di ricucire le ferite e di ricostruire solidarietà sociale e coesione territoriale, altro che autonomia differenziata!
La legge Calderoli va bloccata definitivamente: il Parlamento non avalli questo scempio e ascolti la voce di coloro che da tempo denunciano il pericolo di dissoluzione della Repubblica.
Tonia Guerra, segreteria nazionale,
responsabile campagna “No A.D.” Rifondazione Comunista
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti