
Morti bianche, il lavoro è un diritto. Solo sulla carta
Pubblicato il 13 mag 2013
di Silvia Truzzi -
Più informazioni su: articolo 1, Costituzione, Diritto al Lavoro, Incidenti sul lavoro, Lavoro, Morti Bianche, Morti sul Lavoro, Sicurezza sul Lavoro.
Share on oknotizie Share on print Share on email More Sharing Services 11
Giovedì 9 Maggio è stato il giorno nero delle “morti bianche”, espressione sbagliatissima per definire i morti sul lavoro (sbagliata perché in qualche modo attutisce la tragedia dei caduti sul lavoro).
Giovedì hanno perso la vita Ruci Nouruz, operaio di Durazzo e residente ad Acqui Terme, morto folgorato; Massimo Vianello, conducente di un taxi acquatico a Venezia, schiantato contro un molo; Giuseppe Mastrullo, agricoltore di Cerignola, schiacciato dal suo trattore; Piergiuseppe Zanesi, elettricista scivolato da una scala in un’azienda del Cremonese; Giovanni Cornacchia, manovratore, travolto da un vagone nell’area portuale di Monfalcone; Fernando Belli, 55 anni, imprigionato in una pressa nello stabilimento dove lavorava vicino a Chieti. Li ricordiamo perché non siano solo un numero, la notizia di una giornata di strage sul lavoro.
Dall’inizio dell’anno – i dati sono dell’Osservatorio indipendente di Bologna – sono documentati 172 lavoratori morti per infortuni sui luoghi di lavoro. A loro si aggiungono i lavoratori in nero che “spariscono dalle statistiche”, quelli che si ammalano a causa delle scarsa sicurezza delle fabbriche (e non c’è solo l’Ilva di Taranto) e, fenomeno sempre più in crescita, i disoccupati che si uccidono per la disperazione di non avere un impiego.
Il primo articolo della nostra Costituzione spiega: l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro; qualche buontempone, ciclicamente, salta fuori con l’idea di abolire la parola dalla Carta. Troppo “comunista” sostengono alcuni (siamo nel 2013, per favore), troppo simile a quelle società fondate sull’alleanza tra classi. L’unica verità è che quel dettato costituzionale è oggi un principio inapplicato. Specie se messo in relazione agli articoli 3 (Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge… È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…) e 4 (La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto ). Ora pare che perfino i nostri politici si siano accorti che il lavoro è un’emergenza, speriamo sia vero.
Mai come adesso c’è bisogno di un’azione che promuova “le condizioni” per rendere effettivo il diritto al lavoro. Restano i drammatici effetti di un imperdonabile ritardo (e qui a essere maggiormente chiamata in causa è la sinistra che ha smesso, da anni, di occuparsi di lavoro), figlio di un’idea pericolosa e criminale. La ricordava benissimo Furio Colombo, domenica scorsa su questo giornale: “Se prestate attenzione alla politica italiana, vi accorgerete che il lavoro esiste solo come opera buona, che alla fine, quando avremo accumulato di nuovo le giuste risorse, potremo tornare a distribuire, come i pasti caldi e le coperte dopo i terremoti”. Ma attenzione: i terremoti sono democratici. E questa volta, un paese impoverito e impaurito, popolato di persone di tutte le età costrette a elemosinare un impiego per vivere, non perdoneranno più lo spietato egoismo della miopia politica.
dal Fatto quotidiano
Sostieni il Partito con una
Appuntamenti