Milano: appello per Anita Sonego

Milano: appello per Anita Sonego

Gli appelli al voto in questa fase di crisi della rappresentanza e di crescenti difficoltà di vivere decentemente suonano un po’ come parole al vento.

Noi vorremmo invece fermarle, queste parole, e ridare loro significato e senso.
Per questo vogliamo parlare di Anita Sonego e invitare a votarla.
Il nostro appello parte da quello che Anita ha fatto, da come si è comportata negli anni in cui è stata consigliera del gruppo Sinistra per Pisapia nel Consiglio comunale di Milano: nei cinque anni del suo mandato, Anita ha lavorato con coraggio e determinazione, portando dentro le istituzioni la consapevolezza, le pratiche e il linguaggio maturati nel movimento delle donne. È stata coerente con la sua storia, con l’impegno politico e sociale al quale non ha mai rinunciato a partire dagli anni dell’Università, con ciò che l’ha spinta a insegnare nei corsi 150 ore per donne lavoratrici e casalinghe, a fondare e poi presiedere per lunghi anni l’Università delle donne, a dar vita a Soggettivita Lesbica.
Sarebbe lungo descrivere qui tutto quello che Anita ha fatto in questi anni, sempre al fianco dei “senza potere”, difendendone strenuamente i diritti: sfrattati, rom, centri sociali, precari, immigrati, lavoratori, senza casa, disoccupati, LGBT, comitati cittadini per la salvaguardia del territorio e della qualità della vita, Palestinesi bersaglio di bombardamenti, violenze e discriminazioni in violazione di tutte le risoluzioni ONU…
Non possiamo però tacere sulla qualità del suo fare: Anita si è sempre messa in gioco in prima persona, in modo assolutamente trasparente, disposta ad essere messa in discussione tanto quanto a mettere in discussione, rifuggendo da qualsiasi “furbizia” politica, ponendo al centro di ogni iniziativa la questione essenziale della partecipazione delle persone alle quali era rivolta.
Da consigliera ha presieduto la Commissione Pari opportunità del Comune di Milano, promuovendo 9 assemblee delle donne. Nella prima assemblea, alla quale parteciparono più di 600 donne, diede un impulso determinante alla creazione dei Tavoli delle donne, strumenti di dibattito e attività molto originali e informali, aperti a tutte le donne, che si tenevano nei locali del Comune. Nei tavoli Salute, Lavoro e Spazi sono stati affrontati temi di grande rilievo relativi alle politiche di genere e ai diritti delle donne (di tutte le donne) e sono nate varie proposte e progetti concreti, tra i quali quello che ha portato all’apertura della Casa delle donne di Milano.

Invitiamo a votare Anita Sonego perché vogliamo che tutto quanto lei ha fatto in questi anni non vada disperso, perché nel nuovo Consiglio comunale ci sia ancora lei, una femminista, una donna, che vuole che Milano sia sempre più una città giusta e vivibile per tutte e per tutti.

milano in comune-2

ANITALea Melandri
Paola Melchiori
Michela Pagarini
Parisina Dettoni
Eleonora Forenza
Paola Redaelli
Cecè Damian
Luisa Morgantini
Carmela Ieroianni
Jeanine Carteau
Giovanna Cappelli
Nadia De Mond
Cinzia Tosi
Annnamaria Rivera
Maria Luisa Boccia – femminista, politica, presidente del Centro per la Riforma dello Stato
Imma Barbarossa
Elettra Deiana
Laura Lepetit
Emma Baeri
Giuliana Beltrame
Gabriella Bernieri
Stefania Bianchi
Concetta Brigadeci
Giovanna Capelli
Angela Catanzariti
Patrizia Cecconi
Elena Cianci
Daniela Dioguardi
Daniela Fantini
Lucia Forlani
Angela Gavoni
Chiara Giunti
Maria Grazia Leida
Silvana Leone
Annamaria Marzari
Rosalice Masseroni
Mirrina Marzullo
Adriana Miniati
Maria Nadotti
Annamaria Palo
Anna Picciolini
Nicoletta Pirotta
Gigliola Ravasino
Geni Sardo
Gabriella Valassina


Sostieni il Partito con una



 
Appuntamenti

PRIVACY






IT25W0538703202000035040300 presso BPER Banca o IT16C0760103200000039326004 presso PosteItaliane S.p.A.